La Cantina

L’azienda Camarda nasce agli inizi anni 60 a Passopisciaro, Frazione di Castiglione di Sicilia nelle Contrade Feudo di Mezzo e Porcaria, collocata tra il Vulcano dell’Etna e la Valle dell’Alcantara ai piedi dei Monti Nebrodi.

I vigneti ubicati su terrazzamenti di muro a secco a 650 metri d’altitudine, sono a piede franco ad alberello e in parte a spalliera.

Il vitigno è del genere Nerello Mascalese con rare piante di Cappuccio, coltivato secondo l’antica tradizione tramandata da padre in figlio, cioè usando soltanto zolfo e solfato di rame, effettuando manualmente secondo l’antico uso: la potatura, la lavorazione del terreno, la legatura e la raccolta.

Il risultato della lavorazione frutto di passione e dedizione è un eccellente prodotto la cui fermentazione avviene in forma spontanea con “lieviti indigeni”, fino all’affinamento che avviene in barrique di rovere usate.

Il prodotto denominato “Camarda” è un tripudio di gusti che nasce dall’abbraccio dell’Etna con l’Alcantara e dall’atavica fatica contadina.

Sito in fase di realizzazione, se vuoi conoscere le ultime novità su Camarda Vini visita la nostra pagina facebook >>

The Winery 

The Company Camarda was founded in the early ’60s in Passopisciaro, a district of Castiglione di Sicilia, in the areas of Feudo di Mezzo and Porcaria. It is placed between the Volcano Etna and the Alcantara Valley, at the foot of the Nebrodi mountains.

The vineyards, situated at an altitude of 650 meters on drystone walls terraces, are cultivated with different systems: “Piede franco ad alberello” (Alberate) and – partly – with “Spalliera” (Espalier).

The variety of grapes is that of Nerello Mascalese, with few plants of Cappuccio, and it is cultivated in the ancient tradition passed down from father to son, that is by using only sulphur and copper sulphate. The pruning, the ploughing,the tying and the harvesting take place exclusively manually, as the ancient tradition wants.

The result of this work, made with passion and commitments, is an excellent product whose fermentation occurs spontaneously with “native” yeasts till the refining process, which takes place inside used oak barriques.

The Camarda product is a jubilation of flavours, arising from the embrace between the Etna and the Alcantara Valley, and from the ancestral peasant’s fatigue.

Site under construction, if you want to know the latest news about Camarda Wines visit our facebook page >>